Dal 22 ottobre al 17 dicembre 2021

Riscoperte. Fondazione Culturale San Fedele: donazioni inedite antiche e recenti

A cura di Andrea Dall’Asta SJ

Inaugurazione giovedì 21 ottobre 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19.30

La Fondazione Culturale San Fedele ha beneficiato, sin dal suo avvio avvenuto negli anni ’50, di innumerevoli donazioni, compiute sia da artisti che da collezionisti e privati intensamente legati, a diverso titolo, alle attività della Galleria e del Centro Culturale. Tali donazioni hanno alimentato nel tempo un notevole e variegato patrimonio d’arte, rimasto solo in piccola parte accessibile al pubblico.

In esposizione circa 40 opere fra dipinti, disegni, sculture e opere polimateriche, in gran parte inedite, radunate da diversi luoghi della Fondazione – dai depositi, agli spazi espositivi, alla casa dei padri, fino alle recenti donazioni – per “riscoprire” e ripercorrere più di settant’anni di intensa attività dei Gesuiti, da sempre attenti alle sperimentazioni artistiche del nostro tempo oltre che al recupero del passato.

Le opere in mostra coprono un ampio arco temporale, che dal XVII secolo – come nel caso della grande Madonna col Bambino e santi del pittore ligure Domenico Fiasella, recentemente restaurata, e delle due tele di scuola toscana con Davide con la testa di Golia e Giuditta con la testa di Oloferne - introducono il pubblico fino al clima storicista e poi simbolista fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo – Il ritorno del soldato ferito di Robert Forell, il cui restauro ha riportato alla luce l’originaria qualità pittorica, e la delicata Croce in montagna di Tommaso Cascella Jr. – per poi giungere infine alla contemporaneità, con opere di:
Kengiro Azuma, Gianni Arde, Francesco Arecco, Mats Bergquist, Agostino Bonalumi, Giorgio Braghieri, Alfredo Casali, Enrico Cattaneo, Paolo Cavinato, Pietro Coletta, Carmela Corsitto, Enrico Della Torre, Antonio Del Donno, Gianfranco Ferroni, Ettore Frani, Giancarlo Marchese, Anacleto Margotti, Elena Mezzadra, Ezio Minetti, Marcello Mondazzi, Hidetoshi Nagasawa, Claudio Olivieri, Gianfranco Pardi, Lucia Pescador, Giovanni Poggeschi, Mario Raciti, Bepi Romagnoni, Alessandro Sanna, Emilio Scanavino, Vittorio Tavernari, Valentino Vago, Pierantonio Verga e altri.

La mostra, in cui le opere antiche dialogano con quelle contemporanee, si snoderà fra Galleria e Museo San Fedele dove, all’ingresso della chiesa di San Fedele, si è accolti dalla Nave votiva dell’artista svedese Mats Bergquist, artista presente anche in cripta, nel sacello asburgico, con l’opera Daruma.
E questa una riscoperta che vuole essere anche un segno di ripartenza dopo le chiusure che hanno caratterizzato i due anni precedenti; la Fondazione ritrova ora un rigenerato slancio verso il futuro.

 

La Fondazione Culturale San Fedele di Milano ringrazia vivamente tutti i donatori

Galleria San Fedele

dal martedì al venerdì, ore 16/19 - sabato ore 14/18 (al mattino su appuntamento, chiuso i festivi)
Ingresso gratuito
Per informazioni: sanfedelearte@sanfedele.net  T 02 863 52 233

Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede
dal mercoledì alla domenica, ore 14/18
Biglietto € 5
Non è necessaria la prenotazione
Per informazioni: museo@sanfedele.net  T 02 863 52 409

Marchese