A cura di Andrea Dall'Asta SJ
Inaugurazione martedì 7 giugno, ore 18 (fino alle ore 20)
Presso
la
Galleria
e
il
Museo
San
Fedele per
la
prima
volta
in
mostra
l’intera
collezione
donata
nel
2017
da
Nanda
Vigo
alla
Fondazione
Culturale
San
Fedele.
In
Galleria
opere
di:
Carla
Accardi,
Hans
Bischoffshausen
,
Remo
Brindisi,
Rosario
Bruno,
Carmelo
Cappello,
Gianni
Colombo,
Maurizio
Corona,
Sergio
Dangelo,
Alessandro
Mendini,
E.
L.
T.
Mesens,
Carlo
Nangeroni,
Mario
Nigro,
Annibale
Oste,
Luca
Maria
Patella,
Giò
Pomodoro,
Lisa
Ponti,
Mimmo
Rotella,
Antonio
Sabate
lli,
Ettore
Sordini,
Tino
Stefanoni,
Emilio
Tadini,
Gruppo
Ton
Fan,
Giulio
Turcato,
Serge
Vandercam,
Nanda
Vigo,
Renato
Volpini,
Hsia
Yan.
In
Museo
opere
di:
Vincenzo
Agnetti,
Armando,
Bernard
Aubertin,
Joseph
Beuys,
Ugo
Carrega,
Hisiao
Chin,
Christo,
Dadamaino,
Agenore
Fabbri,
Jan
Fabre,
Luciano
Fabro,
Lucio
Fontana,
Oscar
Holweck,
Emilio
Isgrò,
Walter
Leblanc,
Heinz
Mack,
Piero
Manzoni,
Christian
Megert,
Hank
Peeters,
Otto
Piene,
Gio
Ponti,
Mario
Radice,
Mimmo
Rotella,
George
Rickey,
Mario
Schifano,
Jan
Schoonhoven,
Paul
Talman,
Giulio
Turcato,
Gunther
Uecker,
Nicolas
Uriburu,
Guy
Van
den
Brande,
Jef
Varheyen,
Nanda
Vigo,
Andy
Warhol.
Martedì
7
giugno
2022,
dalle
ore
18 (fino
alle
ore
20),
a
due
anni
dalla
scomparsa
dell’artista,
architetto
e
designer
milanese
Nanda
Vigo,
la
Galleria
e
il
Museo
San
Fedele
sono
lieti
di
inaugurare
la
mostra
Omaggio
a
Nanda
Vigo,
che
espone
per
la
prima
volta, fino al 9 luglio 2022, l’intera
collezione
donata
alla
Fondazione
Culturale
San
Fedele.
Un
totale
di
108
opere
relative
alle
ricerche
artistiche
che
dalla
fine
degli
anni
’50,
e
soprattutto
attraverso
il
periodo
’60
-
’70,
si
prolungano
fino
agli
anni
‘80.
La
Nanda
Vigo
-
Private
Collection
nel
Museo
San
Fedele
sarà
aperta
al
pubblico
da
mercoledì
8
giugno
(biglietto
percorso
museale
5
€).
Dall’ottobre
2020
il
Museo
ha
integrato
in
maniera
permanente
nel
suo
percorso
di
visita
una
selezione
di
circa
60
opere,
esposte
in
cripta
–
nelle
sale
Genesis
Space
appositamente
allestite
–
e
nella
quadreria.
La
mostra
rende
ora
finalmente
visibili
al
pubblico
le
50
opere
circa
della
donazione
ancora
conservate
nei
depositi
della
Fondazione,
ricostruendo
interamente
l’immagine
di
una
collezione
di
straordinaria
importanza,
che
fa
emergere
gli
intrecci
personali
e
lavorativi
di
Nanda
Vigo,
soprattutto
le
amicizie
che
hanno
dato
vita
a
una
delle
stagioni
artistiche
più
importanti
del
dopoguerra.
Artisti
che
si
scambiano
le
opere,
o
le
lasciano
in
ringraziamento
per
mostre
organizzate
dalla
Vigo
stessa,
hanno
contribuito
a
creare,
quasi
in
forma
spontanea,
un
unicum
che
aiuta
a
comprendere
una
fase
rivoluzionaria
della
storia
dell’arte
del
Novecento.
Nella
Milano
che
vive
anni
culturalmente
fecondi,
Vigo
sceglie
l’Europa
che
si
interroga
sulle
proprie
macerie
e
sperimenta
nuovi
modi
di
guardare
e
di
vedere.
È
in
sintonia
con
quel
gruppo
di
artisti,
legati
da
vincoli
di
amicizia
e
da
una
sensibilità
artistica
affine,
che
prende
il
nome
di
Gruppo
Zero
,
composto
specialmente
da
tedeschi
e
olandesi
che
vivono
il
desiderio
di
“ripartire
da
zero”,
contro
inutili
convenzioni
e
accademismi.
La
collezione
si
configura
come
la
straordinaria
testimonianza
di
un’epoca
attraversata
da
ricerche
e
sperimentazioni
che
conservano
ancora
oggi
la
loro
attualità.
Tutte
le
opere
sottendono
una
profonda
tensione
personale,
un
desiderio
di
andare
alle
origini
del
rapporto
con
il
mondo,
nell’azzeramento
di
tutto
quanto
possa
ostacolare
questa
ricerca.
La
donazione
di
Nanda
Vigo
costituisce
una
sorta
di
“ritorno
a
casa”
per
i
pezzi
d’arte,
la
cui
sperimentalità
risulta
perfettamente
allineata
alle
ricerche
compiute
dalla
Galleria
San
Fedele
in
quegli
stessi
decenni
del
Novecento.
Ad
arricchire
ulteriormente
la
mostra
verranno
allestite
alcune
opere
della
serie
Galactica
Sky
disegnate
da
Nanda
Vigo,
prima
della
scomparsa,
in
occasione
della
grande
mostra
a
Palazzo
Reale.
I
lavori
di
Vigo
riflettono
sulla
luce
come
«materia
dell’opera»,
facendo
propri
i
valori
fondativi
del
Gruppo
Zero.
La
Fondazione
Culturale
San
Fedele
ricorda
con
viva
gratitudine
Nanda
Vigo
per
la
proficua
collaborazione
stabilita
nel
corso
degli
anni,
oltre
che
per
la
sua
grande
generosità.
Si
ringrazia
inoltre
la
Fondazione
Cariplo,
per
avere
permesso
il
restauro
delle
sale
Genesis
Space
e
l’
Archivio
Nanda
Vigo
.
Per
informazioni
Galleria
San
Fedele
Via
Ulrico
Hoepli
3,
Milano
sanfedelearte@sanfedele.net
T
02
863
52
233
da
martedì
a
sabato
ore
14 -
18
al mattino su appuntamento,
chiuso i
festivi
Ingresso gratuito
Museo
San
Fedele.
Itinerari
di
Arte
e
Fede
piazza
San
Fedele,
Milano
museo@sanfedele.net
da
mercoledì
a
domenica,
ore
14
-
18
biglietto
d’ingresso
€
5