31 ottobre 2017
La Gloria della Luce
Il prossimo 31 ottobre si ricordano i 500 anni dalla presentazione delle tesi di Lutero, un evento che ha mutato il corso della storia europea. L'anniversario è un'occasione di scoperta o approfondimento storico e artistico di alcuni luoghi simbolo della Riforma e della Controriforma a Milano.
A poche centinaia di metri di distanza si trovano la chiesa luterana, in via de Marchi, e nell'omonima piazza la chiesa di San Fedele. Voluta da Carlo Borromeo e affidata ai gesuiti, questa chiesa è la massima espressione milanese della Controriforma - nata come Riforma della Chiesa e contemporanea alla presa di posizione di Lutero.
Nell'attuare le indicazioni teologiche e pastorali del Concilio di Trento, i gesuiti furono protagonisti anche delle trasformazioni architettoniche che aprirono la stagione del barocco. Nella luminosa navata unica di San Fedele, tabernacolo, pulpito, confessionali, reliquiari sono elementi fondamentali di un insieme coerente che articola la risposta teologica cattolica alla Riforma protestante.
Chiesa di San Fedele
Milano, piazza San Fedele 4, MM Duomo
Aperta tutti i giorni, visite guidate per gruppi, su prenotazione, da mercoledì a sabato.