Dal 1 ottobre 2020
Christiane Löhr. Movimenti circolari
L’artista tedesca Christiane Löhr esporrà in una mostra personale presso la Galleria San Fedele e presenterà l’opera site-specific permanente Samenwolke (nuvola di semi) 2020, all’interno del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La mostra, a cura di Andrea Dall'Asta SJ, sarà inaugurata giovedì 1 ottobre 2020 dalle ore 16.00 (fino alle ore 20.00).
È difficile esprimere in poche parole il lavoro rigoroso di Christiane Löhr, allieva di Jannis Kounellis. Per l’autrice, da sempre impegnata nella creazione di disegni, sculture e installazioni, il contatto diretto con la natura e la relazione con lo spazio circostante sono la sorgente della sua attività creatrice che presuppone un lungo lavoro in solitudine.
Löhr trae ispirazione dal mondo naturale e, grazie a un raffinato processo astrattivo, ne riconosce la struttura interna, l’essenza, il suo stesso segreto. L’artista utilizza nelle sue opere semi di diverse piante - cardo selvatico, edera, graminacee, oppure crini di cavallo. Grazie a un sapiente gioco di “intreccio”, l’artista crea dei microcosmi di estrema leggerezza e di straordinaria potenza espressiva, in un fragile equilibrio sospeso tra la levità della materia e la solidità di una rigorosa costruzione architettonica. Christiane Löhr crea in questo modo grandiose architetture «botaniche» di piccole e grandi dimensioni.
Come dice l’artista: «Ho costruito una teoria molto personale. Si tratta dell’osservazione sulle forze che si esprimono nella natura, così come nell’architettura». Grazie a elementi vegetali naturali, l’artista rivela dunque quanto vive nel cuore più profondo della natura stessa, la sua stessa linfa, forza, energia. Rende presente la vita misteriosa delle piante. In mostra saranno presenti una decina di opere dell’artista.
In occasione della mostra, Christiane Löhr realizza inoltre per il cupolino tardo ottocentesco della Cappella delle ballerine del Museo San Fedele un’installazione permanente dal titolo Samenwolke (nuvola di semi) 2020, in diretta relazione con l’antico affresco della Madonna del latte. Appesa alla piccola cupola della cappella, e usando la forza fisica della gravitazione, la forma concava esistente di semi di cardi si posiziona nello spazio concavo della cupola. Nella parete in cui è collocato l’altare sta l’affresco della Madonna del latte. In questo contesto religioso, il rapporto tra l’immagine antica e il lavoro dell’artista appare immediato. Entrambi parlano di fecondità di vita, di tenerezza, di dolcezza. Se il “cesto” di semi rimanda alla vita che sta per dischiudersi e germogliare, la Madonna che allatta il proprio figlio è invece una straordinaria immagine di vita che lentamente si affaccia sul mondo. Di fatto, sono due “icone” sul significato più profondo del nostro essere nel mondo.
In occasione della mostra per sottolineare l’unità tra le arti, alle ore 17,30 si terrà presso l'Auditorium San Fedele un incontro con alcuni protagonisti del mondo dell’arte contemporanea e della danza. Non a caso, le sculture di Löhr sono caratterizzate da ritmi, movimenti e variazioni come nell’arte tersicorea. Andrea Dall’Asta SJ, Direttore della Galleria San Fedele e del Museo omonimo, intratterrà un dialogo tra l’artista Christiane Löhr e la ballerina Luciana Savignano. Interverranno: Anna Maria Prina, insegnante di danza, già Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala (Milano); Veronica Cardini, Co-direttrice della scuola Spaziodanza (Lodi). L’incontro si concluderà con un breve intervento della ballerina del Teatro alla Scala Stefania Ballone ispirato dall’opera di Christiane Löhr.
Si ringrazia Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Torre Pellice (TO).
Contatti
Galleria San Fedele
martedì – venerdì 16/19
sabato 14/18 (al mattino su appuntamento, chiuso i festivi)
ingresso gratuito
Per informazioni
sanfedelearte@sanfedele.net
02 863 52 233
Museo San Fedele
sabato, ore 10-18; domenica, ore 14-18
Biglietto € 5,00
Per informazioni
museo@sanfedele.net