Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande
La chiesa di San Fedele a Milano. Itinerari simbolici in un capolavoro di architettura
Milano, Ancora Arti Grafiche, 2025
pp. 96
ISBN: 9788851429874
La chiesa cinquecentesca di San Fedele, della Compagnia di Gesù, è il punto di riferimento per gli edifici sacri della Riforma cattolica. Varcare la sua soglia non significa solo ammirare una sequela di opere d’arte, ma compiere un viaggio che richiede al visitatore di interrogarsi sulle domande più profonde dell’esistenza umana. Due itinerari perfettamente direzionati: dallo spazio quotidiano della piazza fino alla Gerusalemme Celeste simboleggiata dall’abside; e ancora, dalla semi oscurità della cripta alla luce della cupola, immagine del giardino ritrovato. La meta della speranza cristiana è infatti la città-giardino che ci attende alla fine dei tempi.
Il viaggio è anche l’occasione per riflettere sul dialogo fra arte antica e contemporanea iniziato nel 1955 con la pala dell’Apparizione del Sacro Cuore di Lucio Fontana e proseguito dal 2014 con l’inaugurazione del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola De Maria e molti altri artisti hanno lavorato negli spazi della chiesa per dare vita a vere e proprie “stanze di contemplazione”. Il libro è un’utile guida lungo le tappe di questo cammino.