Cappella Spinola - Rezzonico

Probabilmente all’inizio dell’Ottocento, fu collocato nella cappella Spinola-Rezzonico l’affresco della Madonna della Scala, proveniente dall’omonima chiesa demolita nel 1776 per fare posto al Teatro. L’affresco, che si trovava in una cappella laterale della chiesa destinata alla Confraternita del Rosario, mostra la Madonna in piedi che, con il braccio sinistro, regge il Bambino il quale, con la mano sinistra sostiene il mondo e con la destra è nell’atto di benedire.
L’attribuzione all’ambiente di Bernardino Luini (1481 ca. - 1532) è dovuta ad alcuni caratteri luineschi, come le forme tondeggianti e piene, il colorito brillante e il tono caldo, che manifestano un’influenza veneziana. La Madonna indossa una veste stretta sotto il seno; un ampio mantello, scendendo dalle spalle, l'avvolge coprendo la parte inferiore e il braccio che sostiene il Bambino. Lo sfondo architettonico, composto da un arco profondo, incornicia la Vergine Madre, conferendole un atteggiamento dolcemente maestoso.
L'affresco fu privato delle due figure laterali dell'arcangelo Michele e di Giovanni Battista, come mostra un’incisione dell’affresco nella sua integrità originaria. La tonalità dei colori ha sofferto nelle operazioni di strappo dal muro e trasferimento. L'immagine è di grande importanza cultuale.
03 Cappella Spinola